Così è (se vi pare)

Pochi giorni fa siamo andati a vedere “Così è se vi pare” di Pirandello. Totalmente ignari di quello che ci aspettava ci siamo accomodati ed abbiamo aspettato di veder aprire il sipario. Non sapevamo cosa aspettarci, abbiamo studiato Luigi Pirandello a scuola come tutti e, come tutti, ci ricordiamo poco o niente  di lui. Qualche novella, qualche opera teatrale. Mentre guardavamo lo svolgersi della vicenda Andre mi ha detto “Ah, vedi? Nei lavori teatrali di Pirandello i personaggi scendono sempre dal palco!” Io ho annuito facendo finta di ricordarmi quello che diceva la Prof, d’italiano mentre guardavo gli attori che venivano giù per la scaletta.

“Così è se vi pare” è stato una rivelazione, guardandolo ho capito cosa vuol dire ‘Classico’: classico è un’opera che è stata scritta un sacco di tempo fa e che, nonostante questo, conserva freschezza e attualità nel corso degli anni. Nella mia ignoranza l’ho paragonato ad una versione italiana di Peyton Place, il libro di Grace Metalious.

Luigi Pirandello 1934

Luigi Pirandello 1934

Comunque, a parte la nostra personale opinione su Pirandello o su “Così è se vi pare”, raccomandiamo a tutti di andarlo a vedere… merita davvero!

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...