Who’s scared about Tony Wolf? (Chi ha paura del Lupo Tony?)

Per i profani che ignorassero la sua esistenza, Tony Wolf è un disegnatore professionista, con la D maiuscola (ed anche tutte le altre letterine). In particolare, è il mio disegnatore preferito. Lo ammiro, anzi, lo venero da non meno di 20 anni: è un illustratore di libri per bambini ed i suoi magnifici acquerelli raccontano moltissime storie nei libri della Giunti e/o Dami Editrice.

Il bosco delle meraviglie, Giunti Ed. Illustrato da Tony Wolf

Il bosco delle meraviglie, Dami Ed. Illustrato da Tony Wolf

Poco tempo fa ho scoperto che un professore dell’Università che ho frequentato è un suo vecchio amico di famiglia, così l’ho supplicato di farmi autografare il libro delle storie Il Bosco.

Per fortuna Mr. Wolf è stato clemente e mi ha autografato il libro (chè riporrò in cassaforte) e, oltre a questo, mi ha regalato una piccola illustrazione autografa che rappresenta una orsetta con la scritta Susan sulla maglietta. Il mio cuore è quasi esploso per la felicità… è semplicemente meraviglioso!

Il disegno sarà incorniciato ed appeso al muro nel giro di un paio di giorni, così potrò rimirarlo continuamente e ricordarmi che non è vero che esistono solo Lupi cattivi!

Elly


22 thoughts on “Who’s scared about Tony Wolf? (Chi ha paura del Lupo Tony?)

  1. Anch’io adoro le sue illustrazioni e ho comprato da poco il libro “il bosco delle meraviglie”. Tra poco vado a leggerlo a mia figlia di 3 anni per farla dormire.
    Ogni volta che entro in una libreria spero di trovare qualche libro di Tony Wolf per comprarlo a mia figlia.

    🙂

  2. Piacere di incontrarti!
    Sono finita in questo post cercando info su Tony Wolf… anche io e una mia carissima amica (siamo illustratrici) l’adoriamo e la sua bimba ovviamente lo apprezza tantissimo….
    Mi sembra interessante il tuo (vostro) blog, tornerò a visitarlo!
    Ciaociao!

  3. Grazie mille! Siamo molto felici di incontrare chi contribuisce a rendere magico un libro!
    Un abbraccio.
    andrelly

  4. conosco molto bene tony wolf persona squisita, in val rendena vicino a madonna di campiglio ha disegnato sulla facciata della sua casa di montagna, un bellissimo disegno sulle varie fiabe!

  5. Che meraviglia… se un giorno andrò in val Rendena passerò davanti a casa sua… non so perchè, ma i suoi diegni hanno il potere di mettermi di buon umore!

  6. Scusate se scrivo a questa mail, ma, visto che sono una grandissima ammiratrice di Tony Wolf, dopo aver cercato inutilmente notizie in Internet e presso la Fabbri editore e la Dami Editore, chiederei , se qualcuno cortesemente mi potesse dare informazioni su due libri scolastici, che ho conservato dai tempi delle mie elementari, di prima e seconda intitolati “Tutti Amici” (Il paese di Borgallegro, che leggo tuttoggi con mia figlia ), pubblicati da Fratelli Fabbri Editore e stampati nel 1970, autrice Maria Albina Scavuzzo, in cui però non è citato il nome dell’illustratore.
    Per la bellezza delle immagini non posso che pensare siano opera del genio di Antonio Lupatelli : come fare a saperlo?

  7. Ciao Elena….mi sa che siamo coetanei perchè i due libri sulle avventure quotidiane dei bambini di Borgallegro li avevo anch’io in Prima e Seconda Elementare!…e quanto mi piacevano i disegni!….in particolare quelli del libro di Prima….il Lago Blu è stato l’archetipo della mia immagine di laghetto montano, i vari personaggi mi catturavano con la loro espressività e gli animali, con le loro espressioni antropomorfe e la tridimensionalità data loro dal pennello dell’autore avevano un nonsochè, una luce tremendamente accattivante e capace di rasserenare a guardarli!!!!!!!!! ….quella stessa aura l’ho trovata su delle illustrazioni di alcuni libri sfogliati così per curiosità nel reparto “bambini” di una libreria, a firma Tony Wolf!!!!!….EHI!!!!!….ma questi cerbiatti….questi merli…..questi abeti…..SONO PROPRIO UGUALI A QUELLI CHE C’ERANO SUI MIEI LIBRI DELLE ELEMENTARI!!!!!!…ho riguardato i testi scolastici in questione che ho conservato: il nome dell’autore non c’é ma anch’io sono certo che la”zampa” del disegnatore è quella di Wolf!…tutta questa spappardellata per dire che sono d’accordo con la tua attribuzione!…Nella cameretta di mia figlia Gaia, appena nata, non mancheranno certo quante più opere possibili del Wolf nazionale!

  8. Ciao Elena, ciao Gianni! Probabilmente siamo coetaneni perchè anche io conservo gli stessi libri di Prima e Seconda elementare con amore e nostalgia: Borgoallegro, Briciola, Pallina e tutti i suoi protagonisti sono stati ispirazione per i racconti narrati ai miei figli. Nonostante i mie innumerevoli traslochi, essi sono sempre stati con me. Peccato che il tempo cominci a farsi notare sulle copertine e sulle pagine.
    Qualcuno sa se è possibile ritrovarli presso la casa editrice o da qualche parte su internet?
    Sarebbe meraviglioso poterli ritrovare in buone condizioni perchè sono magnifici e unici non solo per la grafica, ma anche per la didattica così semplice e diretta.

  9. ciao!
    io sono un illustratore e Tony Wolf è uno dei miei riferimenti..
    volevo chiedervi se c’e’ qualche possibilità di incontrarlo e/o contattarlo, solamente per esprimergli la mia gratitudine per aver alimentato la mia voglia di disegnare…

  10. Magari Caludio… anche a me sarebbe piaciuto incontrarlo ma ho dovuto affidarmi a chi lo conosce perchè (mi è parso di capire) è una persona che rifugge la vita mondana.
    Mi hanno anche detto, però, che ogni tanto naviga sul web alla ricerca di informazioni e commenti su di lui. Forse passerà di qui e troverà il tuo bel commento.
    Sarebbe meraviglioso!

  11. Sono anni che cerco di recuperare quei due bellissimi libri che da piccolina sfogliavo a scuola e che rivedevo con piacere a casa. Mia madre purtroppo ebbe la malaugurata idea di prestarli ad un mio cugino più piccolo che poi si è trasferito in Venezuela. Ricordo benissimo i personaggi e soprattutto i paesaggi, che forse mi hanno aiutato a comprendere quanto sia importante creare nell’immaginario dei bambini le ambientazioni naturali e i paesi e le città fatte a misura d’uomo. Oggi non se ne vedono molte nella realtà e – cosa più grave – nemmeno nella fantasia, forse perchè la maggior parte dei libri scolastici non danno risalto a questo aspetto importantissimo, a mio avviso. Anche il valore dell’amicizia, dei giochi fatti all’aria aperta affioravano da quelle pagine stupende sapientemente realizzate.
    Mi spiace davvero tanto di non poter leggere a mia figlia di cinque anni quelle storie di sana e spensierata vita quotidiana, per cui vi sarei infinitamente grata se poteste dirmi dove potrei trovare i due volumi di “Tutti Amici” che conserverei gelosamente anche per mio personale piacere.
    grazie.
    Rossella

  12. vorrei sapere se è ancora possibile trovare i libri di prima e seconda intitolati “Tutti Amici” (Il paese di Borgallegro, pubblicati da Fratelli Fabbri Editore e stampati nel 1970, autrice Maria Albina Scavuzzo, in cui però non è citato il nome dell’illustratore.
    grazie

  13. sono capitato qui perchè ricercavo i libri che tanto mi hanno fatto sognare da bambino. Ricordo ancora di aver passato decine di sere cercando di ricopiare gli animali di Wolf e ancora adesso a 30anni suonati mi ricordo i particolari delle scene di tutta la Collana storie del Bosco.

  14. ciao a tutti anche a me piacciono tanto i disegni di tony wolf (tra l’altro ho scoperto solo adesso che è un illustratore italiano)e alle mie bimbe di 7 e 2 anni piacciono molto le sue storie dei libri delle Coccole.Mi piace disegnare e le sue creazioni mi fanno venir voglia di cimentarmi anch’io nel campo dell’illustrazione ma non è così facile.i suoi animali sono tenerissimi complimenti tony vorrei trasmettere queste belle sensazioni con i miei disegni come fai tu. Bravissimo !!!!

  15. cari amci sto cecando un vecchio libro della 1° e 2° elementare 1970 dal titolo Tutti amci - il paese di Borgoallegro- autore Maria Albina Scavuzzo - Fratelli Fabbri Editori.- sono anni che lo cerco, per me e' molto importante. Aiutatemi a trovarlo. Edy

    ho finalmente trovato una traccia di un vecchio libro che sto cercando. Mi sembra che Elena sappia cose che mi interessano

  16. Buongiorno,sono alla ricerca per motivi di affezione dei libri editi da fratelli fabbri editori “tutti amici”1970 di maria albina scavuzzo letture per la prima e seconda classe elementare.vorrei acquistarli.saprebbe dirmi qualcosa?Grazie
    Distinti Saluti

  17. Buongiorno,leggo che qualcuno di voi potrebbe avere indicazioni su come reperire ed acquistare due vecchi libri della prima e seconda elementare dal titolo “tutti amici”di Maria Albina Scavuzzo, Fratelli Fabbri Editori 1970.Erano i miei libri,io sono del 1965.Vi ringrazio per qualsiasi indicazione possiate darmi.
    omarproietti@alice.it

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...