In questo giorno di riflessione vorrei regalarvi una poesia di Loris Malaguzzi che rende perfettamente, secondo me, l’universo-bambino e ciò che sempre più il “mondo dei grandi” gli lo costringe a fare.
Invece il cento c’è
Il bambino
è fatto di cento.Il bambino ha
cento lingue
cento mani
cento pensieri
cento modi di pensare
di giocare e di parlarecento sempre cento
modi di ascoltare
di stupire di amare
cento allegrie
per cantare e capirecento mondi
da scoprire
cento mondi
da inventare
cento mondi
da sognare.Il bambino ha
cento lingue
(e poi cento cento cento)
ma gliene rubano novantanove.Gli dicono:
di pensare senza mani
di fare senza testa
di ascoltare e di non parlare
di capire senza allegrie
di amare e di stupirsi
solo a Pasqua e a Natale.Gli dicono:
di scoprire il mondo che già c’è
e di cento
gliene rubano novantanove.Gli dicono:
che il gioco e il lavoro
la realtà e la fantasia
la scienza e l’immaginazione
il cielo e la terra
la ragione e il sogno
sono cose
che non stanno insieme.Gli dicono insomma
che il cento non c’è.
Il bambino dice:
invece il cento c’è.
Buona giornata dei diritti del bambino, spero che voi possiate dire di aver avuto una bella infanzia, molti bimbi purtroppo no. Pensateci…
Veramente bella e che i bambini possano essere bambini, almeno da piccoli!
Bellissima!
Grazie mille per il commento e buon fine settimana, CIAO!!! 😀
Bellissima!
ieri ho festeggiato la giornata del bambino ospitando due bimbi e i loro genitori nostri amici!
E proprio stamattina facevo una riflessione: di quanto sia una brava madre la mia amica Romina, lo si vede in tanti piccoli gesti e paroline, non tanto sue, quanto dei suoi due tesori ed è stato bellissimo mangiare una pizza immaginaria insieme a loro, non lo facevo da… buh?!