Cosa sarebbe una vita senza Batman?
Ve lo siete mai chiesti?
Io sì, proprio questa mattina mentre ero… beh, non vi dico dov’ero perchè farebbe passare in secondo piano la domanda che vi ho posto.
La vita senza Batman sarebbe davvero noiosa, secondo me. Come sarebbe noiosa e squallida una vita senza fumetti in generale.
Qui da noi, in Italia intendo, esistono moltissime manifestazioni che celebrano il genere, riuniscono gli appassionati, presentano nuove promesse del comics e fanno gare di cosplay. Nonostante questo, ci sono ancora persone che si ostinano ottusamente a non riconoscere al fumetto quella dignità che, invece, dovrebbe essergli già stata accordata da molto tempo.
Il fumetto, il comic americano o il giapponese manga, possiedono la particolare capacità di unire immagini efficaci a storie di varia natura, arricchendo il disegno con la trama e viceversa.
Io mi sono sempre sentita dire (dai miei genitori e da vari “adulti”) che dovrei lasciare perdere i fumetti, che sono una cosa da bambini, che sono uno spreco di soldi e di tempo.
Che grande cavolata!
I comics hanno la stessa dignità dei libri, la stessa (se non maggiore) efficacia narrativa e devono essere riconosciuti a tutti gli effetti come arte!
Cavolo, avete mai letto Maus?
Siete mai affondati tra le pagine di Persepolis?
Avete mai dato una possibilità a Rat-man?
Su anobii, una volta ho incontrato un tizio che sosteneva di non “valutare” i fumetti presenti nelle librerie dei lettori perchè non erano all’altezza dei romanzoni classici e della letteratura considerata “alta”. Poi questo qui magari legge Melissa P. e si sente migliore di me. La coerenza innanzitutto.
Alla fine di questo post, che io vi abbia convinto o meno delle mie ragioni o che voi la pensaste già come me, vorrei presentarvi una striscia di Leo Ortolani (padre del succitato Rat-man) grande fumettista italiano (e comico intrattenitore delle mie serate), nella quale vediamo il protagonista, Deboroh, alle prese con i suoi funz che gli chiedono come sarà il cartone animato* del Ratto:
La striscia è contenuta in Tutto Rat-man n° 34, pagg. 90-91 Panini Comics Editore
*= Quando Ortolani ha presentato il cartone animato di Rat-man al Mantova comics 2006, ricordo che anche io gli avevo fatto quella domanda. Eravamo tutti preoccupatissimi per la voce che avrebbe caratterizzato il nostro amatissimo.