Le ninfe sono tutte bagnate

Ho letto questa terrificante notizia, qualche giorno fa: nel museo d’Arte di Manchester (MAG) è stato rimosso il quadro Hylas and the Nymphs (Ila e le ninfe)  poiché, secondo quanto dichiarato dalla direttrice: “offende e mortifica ancora una volta il corpo femminile”; qui potete trovare il link all’articolo, se volete approfondire.

Ora, la cosa spaventosa – a parte l’oscurantismo morale e sociale nel quale ci troviamo- è che la conservatrice del Museo d’Arte abbia dimostrato la sua colossale ignoranza verso la mitologia greca e, per questo, abbia preso un antani[1] da paura. Per quelli che tra voi non hanno idea di cosa tratti il quadro o semplicemente desiderano saperne di più, prego! continuate a leggere:

C’era una volta un Re che si chiamava Teiodamante e che dominava sulla tribù greca dei Driopi -Il fatto che il mito specifichi  fosse una tribù sottintende che probabilmente indossavano tutti di mutande di gatto, ruttavano a tavola, si scaccolavano, non si lavavano, erano brutti e per questo, meritevoli di morte atroce- .

Un bel giorno Ercole, semidio leggendario che tutti conosciamo grazie al film della Disney, decise senza una ragione apparente di spazzare via la tribù, così ammazzò il Re e ne disperse il popolo. Caso (o Tiche) volle che Teiodamante avesse un figlio, un bel ragazzino dagli occhi grandi e neri, la pelle di pesca ed i capelli corvini; Ercole lo vide e decise che era un figo pazzesco così gli risparmiò la vita e lo fece diventare il suo eromenos (che a a scuola viene più elegantemente definito come “scudiero”, scatenate la fantasia).

Ila, era questo il nome del principe, si accorse ben presto che anche lui era innamorato di Ercole e per questo lo seguiva ovunque andasse. Passarono gli anni e Ercole e il suo “scudiero”, un giorno si imbarcarono assieme a Giasone e gli Argonauti alla ricerca del vello d’oro (altra storia).

Dopo qualche settimana di navigazione i nostri eroi fecero sosta su una costa asiatica per fare rifornimento di acqua dolce: Ila e Ercole di separarono per ottimizzare le ricerche e il giovane, dopo aver vagabondato un po’,  si trovò di fronte ad un laghetto dove danzavano alcune ninfe acquatiche. Il giovane stava per immergere la brocca quando si trovò circondato dalle ninfe intente ad ammirare quegli occhi neri, quella pelle di pesca e quei capelli corvini. Ecco la fotografia:

Waterhouse_Hylas_and_the_Nymphs_Manchester_Art_Gallery_1896

Probabilmente pensarono che era proprio un gran pezzo di manzo. Come potete immaginare Ila era assolutamente indifferente al fascino di quelle licenziose giovinette dai turgidi seni d’alabastro e, proprio per sottolineare il suo disappunto, cominciò a strillare come un eromenos spaventato, mentre veniva rapito dal branco di femmine arrapate che volevano assolutamente “baciarlo” (sì, altre virgolette).

Ercole sentì il richiamo di Ila e accorse in suo aiuto temendo fosse stato attaccato da briganti – e fece bene a correre – ma per quanto fosse veloce e semimitico, arrivato al laghetto, non trovò più traccia del suo amato “scudiero”. Ercole lo cercò dappertutto lasciando che Giasone ripartisse senza di lui. Purtroppo il nostro semidio dai pettorali d’acciaio perse per sempre Ila.

Morale della favola: le donne ritratte da Waterhouse sono molto lontane dal represso oggetto sessuale da campagna #metoo,  qui si tratta di femmine vogliose che rapiscono un inesperto e per nulla interessato giovine per introdurlo a “baci” eterosessuali. Potete immaginare niente di peggio? Quindi, ecco, se volessimo smetterla di censurare l’arte in nome di falsi pretesti morali io ve ne sarei molto grata. Perché, davvero, la cosa sta diventando ridicola.

[1]Antani e la supercazzola”, presente?

I ratti sono più organizzati delle donne

Se vivete sullo stesso pianeta nel quale sto io, avrete certamente notato il che con lo scoppiare del “caso Weinstein” si é aperta la piaga che da sempre affligge lo showbiz e che ha portato centinaia di persone a parlare delle violenze subite.

La violenza, o molestia come é stata ribattezzata in modo più tranquillizzante per le delicate orecchie delle masse, é un atto abominevole.

Il sesso non consensuale é un atto abominevole.

Da questo momento in poi sono emersi solidarietà,  messaggi di supporto,  manifestazioni pubbliche (vedi ultimo esempio il “black dress” ai Golden Globes 2018) per tenere vivo l’argomento, perché non diventi ancora una volta un semplice fenomeno mediatico destinato a finire nel dimenticatoio.

La violenza sessuale contro donne e bambini esiste ed é sempre esistita ma le persone “normali” non fanno notizia quanto le star; non é questione di giusto o sbagliato, semplicemente é così. La cosa raccapricciante é che ci siano alcune donne che contrariamente al buon senso ed al buon cuore, si sentono in diritto di difendere il comportamento molestatore in nome della libertà sessuale.

La cosa sta assumendo dimensioni grottesche, a mio avviso. Il semplice istinto di sopravvivenza ci impone l’autoconservazione nei momenti di pericolo e la violenza rappresenta un pericolo estremo: una morte spirituale, un cancro che con abbandonerà mai il corpo dell’ospite.

I ratti corrono tutti nella stessa direzione quando la loro sopravvivenza é in pericolo, le donne no.

 

Le Pen is not on the table (and I feel fine)

Oggi, 8 Maggio 2017, anniversario gallico della fine della II Guerra Mondiale, Marine Le Pen non è stata eletta alla Presidenza della Repubblica.

Io ho disfatto la mia valigina di cartone. Mi sa che posso restare ancora un po’.

92% di voti per Macron, a Parigi.

le pen macron

A Parigi non hanno paura degli immigrati, anche perché non ci sarebbe chi pulisce le stazioni dei treni e delle metropolitane; siete pregati di rimettere il naso storto nella naturale postura perché sapete esattamente che è così. Non si può mettere manodopera qualificata a fare un lavoro di basso livello, costerebbe troppo.

Comunque, considerazioni borghesi a parte, l’importante è che la chère Marine abbia perduto al gioco delle sedie e che il pimpante Manu abbia preso gli oneri e gli onori della suddetta Repubblica. Manu è un giovinotto appassionato di banche che si professa essere super partes, né di destra né di sinstra – il che per me si traduce automaticamente con l’essere di destra, ma credo sia una mia deformazione campagnola, come la gotta- e di lavorare pour la France. Staremo a vedere; intanto ieri sera, mentre attendevo trepidante i risultati delle elezioni sul sito del Governo (e che ho dovuto leggere su quello de Le Figaro perché quello ufficiale lo hanno aggiornato due ore dopo rispetto alla stampa liberale) ero tutta un fascio di nervi: possibile che siamo arrivati a questo punto? Possibile che FN abbia una chance?

Ma certo che sì. Sciocca. Ha una chance proprio perché in democrazia tutti hanno diritto di parola: io, tu, il movimento 5 stelle, i vegani. Tutti. Ma proprio tutti.