I bravi bambini mangiano cioccolata – Saggio

I bravi bambini mangiano cioccolata: il cibo e gli affetti nella vita e nei racconti di Roald Dahl

E’ un saggio monografico pubblicato dalla Casa Editrice Cleup su Roald Dahl.

Roald Dahl, è stato uno delgi autori più brillanti del XX secolo arrivando ad interessare,  con la sua penna agile e sferzante, figure importanti come Alfred Hitchcock, Quentin Tarantino, Tim Burton e grandi case produttrici come la Warner Bros e la Disney.

Eccovi alcuni esempi:

Ha collaborato alla sceneggiatura di Hitchcock presenta… nel corso delle diverse stagioni, in particolare è l’autore di un episodio intitolato The man from the south da cui Tarantino ha tratto ispirazione per il suo episodio nel film 4 rooms. Alcuni dei racconti brevi per adulti di Dahl possono essere trovati in Storie impreviste e Storie ancora più impreviste Tea Editore. Consigliatissimi.

Questo musical porta ancora il nome di Dahl tra gli sceneggiatori anche se, in realtà, la sua stesura originale venne messa da parte.

Il quarto episodio di Four rooms diretto ed interpretato da un giovane Tarantino, porta la firma di Roald Dahl.

James and the giant peach [James e la pesca gigante] è un lungometraggio in stop-motion diretto da Tim Burton e prodotto dalla Disney. Burton ha sempre amato i racconti di Dahl arrivando a dire che erano l’unica cosa che avesse salvato la sua infanzia.

Matilda sei mitica, diretto ed interpretato da Danny De Vito, è la versione edulcorata del libro Matilde di Dahl. Anche se il film non è totalmente fedele al libro (ma quale film lo è?) rappresenta una buona trasposizione, attenta a non tradire i contenuti delle bellissime pagine di Dahl.

Questa recente pellicola rappresenta una versione snaturata e molto soggettiva del lavoro di Dahl. La storia racchiusa tra le pagine di Furbo! Il signor Volpe meritava di essere trattata con più riguardo.

Purtroppo il materiale biografico su di lui scarseggiava (a parte qualche biografia in lingua e un libretto in italiano) così, dato che ho adorato i suoi libri (e li adoro tutt’ora!), appena ne ho avuto la possibilità, ho deciso di scrivere un ltesto approfondito su di lui, sulla sua vita e su tutto ciò che lo ha influenzato nella scrittura delle sue meravigliose storie.

Questo libro, che oggi è un testo del corso di Laurea di Scienze delle Formazione Primaria e del corso di Scienze dell’Educazione all’ UniMoRe, è stato ed è tutt’ora un orgoglio.

Vorrei precisare, però, che I bravi bambini mangiano cioccolata non è da considerarsi un testo puramente accademico ma un testo accessibile a tutti, una storia interessante ed avvincente. Spero che le concederete l’opportunità di conquistarvi!

“Di cosa parla questo libro?”
“Di Roald Dahl”
“Di chi?”
“Di quello che ha scritto La Fabbrica di Cioccolato”
“Ah… il film con Johnny Depp!”
Questo libro tratta della vita e delle opere di uno dei più grandi autori per ragazzi (e non solo) del XX secolo, un autore che ha saputo tratteggiare con elegante ironia tutto quello che durante l’infanzia un bambino può pensare vivendo in un mondo di adulti: Roald Dahl.
Grazie ad un meticoloso lavoro di ricerca, l’autrice è riuscita ad abbracciare panoramicamente tutta la letteratura dahliana, mettendo in primo piano ciò che ha influenzato la carriera dell’autore per la creazione della letteratura per l’infanzia più accattivante che ci è arrivata fino ad oggi.
E´ un testo attento ai particolari e ricco di informazioni, indispensabili per accompagnare chiunque abbia voglia di andare oltre le pagine delle narrazioni dell’autore d’oltremanica.

Come dimenticare la prima trasposizione cinematografica di Charlie e la fabbrica di cioccolato?! Da piccola mi faceva un sacco paura -specialmente la scena della galleria sul fiume-,  Wilder era un inquietante Willy Wonka ma nel complesso lo ricordo (e lo riguardo) con affetto.

A me questa versione de La fabbrica di cioccolato ha proprio deluso molto. Ho sempre amato i lavori di Burton e mi aspettavo qualcosa di meglio, di più rispettoso nei confronti della storia di Dahl. Tutte quelle aggiunte riguardanti la vita di Wonka le ho considerate inutili e tristemente superflue.

Tim Burton ha riscritto la sua personalissima e discutibile versione dell storia di Dahl. Peccato perchè mi aspettavo molto da questo film.

Su Anobii potrete trovare altre informazioni relative a questo libro.

In più… tutti i libri di Dahl sono illustrati da uno dei miei disegnatori preferiti: Quentin Blake, strabilionariamente croccocaramelloso!

Buona lettura!

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...