Letteratura per l’infanzia: teorie pedagogiche e pratiche testuali
La letteratura per l’infanzia è un vasto mare con tanti approdi, dai classici testi cartacei ai cartoni animati.
Dalla fiaba, struttura originaria della narratività e metafora della vita, incontriamo Hans Christian Andersen, che trasfigura fantasticamente il quotidiano animando aghi e soldatini, e le storie di Mowgli di Rudyard Kipling, da cui lo scautismo ha attinto per ambientarvi il mondo dei lupetti. Se con Esopo si riscopre la favola come strumento educativo, con Pinocchio si supera il luogo comune del burattino che diventa bravo bambino, evidenziando angoscianti assenze ducative. Roald Dahl, più visto al cinema che letto, svela un mondo adulto spesso incapace di educare. Emilio Salgari ci riporta in giungle e mari esotici, fonte non dichiarata di molta cinematografia, mentre le pagine di Bianca Pitzorno riscattano l’esistenza subalterna delle sue giovani lettrici.
Il testo è dunque un viaggio che, peregrinando tra autori e testi della letteratura per l’infanzia, fa riscoprire il piacere di naufragare, da adulti, in questo mare.
Ho collaborato con il Professor Nicola S. Babieri alla stesura di questo manuale che é ormai alla sua 3° ristampa. Sono molto orgogliosa di questo libro e di questa collaborazione, i quali mi hanno permesso di approfondire il legame con la Letteratura per l’infanzia, disciplina che amo molto.
Nicola S. Barbieri è professore associato in Storia della pedagogia nel Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra le sue recenti pubblicazioni per i tipi della CLEUP, tutte del 2013: Una volta scout sempre scout. Scritti sullo scautismo (2005-2013), Mens sana in corpore sano. Ricerche di storia dell’educazione fisica e dello sport (2003-2013), La storia dell’educazione in prospettiva comparata. Riflessioni teoriche e studio di casi: due tradizioni di ricerca a confronto.
con la collaborazione di:
Chiara Carraro, Elisa Cavicchia, Giulia Franceschini,
Elisa Malaguti, Elisa Massari e Giorgia Mezzetti
Nel libro, oltre che ad un capitolo su Roald Dahl, potrete anche trovare la mia intervista alla grande scrittrice italiana Bianca Pitzorno.
Qui il link diretto al sito della casa Editrice: accedi al sito della CLEUP